top of page

Controlli non distruttivi: Termografia TIR

La termografia è una tecnica che permette di rilevare la radiazione termica emessa da una superficie, ottenendo delle mappe termiche correlabili con anomalie e struttura degli oggetti osservati. Attraverso l'utilzzo di una termocamera è possibile rilevare radiazioni nel campo dell'infrarosso dello spettro elettromagnetico e correlare l'intensità di tale radiazione con la temperatura del corpo in esame. La termografia permette di visualizzare valori assoluti e variazioni di temperatura degli oggetti, indipendentemente dalla loro illuminazione nel campo del visibile. La quantità di radiazioni emessa aumenta proporzionalmente alla quarta potenza della temperatura assoluta di un oggetto. La correlazione tra irraggiamento e temperatura è fornita dalla Legge di Stefan-Boltzmann. 

La termografia è in grado di rivelare numerose proprietà ed anomalie di un corpo. Si possono osservare gradienti e ponti termici, dispersioni di calore, presenza di umidità, tessiture murarie nascoste, distacchi, cedimenti e difetti strutturali, impianti sottotraccia, perdite da tubazioni, surriscaldamento e malfunzionamento di impianti ed organi in movimento, ecc.

La termografia si applica con successo in numerosissimi campi:

- edilizia (solai, intonaci, strutture portanti, rivestimenti e cappotti, tetti, ecc.)
- impianti termici e termo-sanitari civili (tubazioni e perdite, caldaie, impianti frigo, di condizionamento, ciminiere di raffreddamento o smaltimento, ecc.)
- impianti elettrici civili ed industriali (quadri a bassa-media-alta tensione, cablaggi, interruttori morsettiere e capicorda, linee aeree, motori elettrici, trasformatori, ecc.)
- impianti e mezzi meccanici (linee di produzione, utensili robotici o a controllo manuale, saldatura, motori a combustione interna, forni, organi in movimento, ecc.)
- controllo di qualità (aeronautico ed aerospaziale, ferroviario, navale, meccanico, ecc.)
- impianti chimici e petrolchimici (tubazioni, saldature, impianti di raffreddamento, pompe, processi di produzione, ecc.)
- beni culturali (edifici storici, strutture e statuaria lignea, dipinti mobili e murali, statuaria lapidea, scavi archeologici, ecc.)
- ambiente (monitoraggio acque di scarico e discariche, monitoraggio rischio incendi, ecc.)
- elettronica (schede, alimentatori, trasformatori, ecc.)
- medicale (indizi di infiammazioni, irrorazione sanguigna anomala, alterazioni metaboliche, ecc.)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTATACI:

  • Facebook

LE NOSTRE SEDI:

Tel:  3207406443 

      3338415180

Email: service@caphas.eu

Pec: caphassoservice@pec.it

  • Sede Legale: via Cafasso, 176 - 84047- Capaccio Paestum (SA)

 

  • Sede Operativa: via Bitonto, 81 - 70054 - Giovinazzo (BA)

Caphasso Service S.r.l.s. via Cafasso, 176 - 84047 - Capaccio Paestum (SA)

P.I. 05432970654 - R.E.A. SA-445440

bottom of page